Anche se i regolamenti ne limitano l’uso, la realtà è che si tratta di un elemento obbligatorio, come indicato nell’articolo 11 del Regolamento generale dei veicoli.
Uno dei gesti più comuni tra i conducenti è quello di suonare il clacson.
Il suo uso è spiegato nell’articolo 110 del Regolamento Generale del Traffico: “Eccezionalmente, o quando è previsto in qualsiasi regolamento della legislazione sul traffico, la circolazione dei veicoli a motore e la sicurezza stradale, possono essere utilizzati segnali acustici con un suono non stridente, ed è vietato il loro uso immotivato o esagerato”.
Casi consentiti, la suddetta regola dettaglia le tre eccezioni in cui il suo uso è permesso:
Per evitare un possibile incidente e, in modo speciale, su strade strette con molte curve.
Per avvertire, fuori città, il conducente di un altro veicolo lo scopo di sorpasso.
Per avvertire gli altri utenti della strada della sua presenza, in conformità con le disposizioni dell’articolo 70, vale a dire se un conducente è costretto a circolare come un servizio di emergenza.
In questo caso, il clacson deve essere usato a intermittenza e in combinazione con le luci di emergenza.
[CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE SUL PERIODICO LEGGO TENERIFE]